Caforio Ubik Manduria | FISICA SOPRANNATURALE. SIMONE WEIL E LA SCIENZA (LA) di MOSER SABINA

Navigazione

Prodotto scheda

FISICA SOPRANNATURALE. SIMONE WEIL E LA SCIENZA (LA)

FISICA SOPRANNATURALE. SIMONE WEIL E LA SCIENZA (LA)
SIMONE WEIL E LA SCIENZA

di MOSER SABINA

Editore: SAN PAOLO EDIZIONI

Collana: PROSPETTIVE TEOLOGICHE

Anno edizione: 2011

Pagine: 176 p.

ISBN: 9788821569654

13,00

Una riflessione originale sulla storia e lo sviluppo della scienza moderna, alla ricerca di una vera conoscenza dell'anima. Educata nella Francia ancora positivista della prima metà del Novecento, figlia di un medico, sorella di uno dei maggiori matematici contemporanei, Simone Weil condivise in pieno quel primato che il nostro tempo accorda alla scienza. La sua riflessione critica si esercitò su quegli aspetti della scienza stessa che la deformano, facendone una mitologia e quasi una religione "laica", che s'impone socialmente intimidendo l'intelligenza, ma senza avere quasi più amore per la verità. In particolare, lo scientismo oggi predominante divide in modo ideologico naturale da soprannaturale, escludendo quest'ultimo dal sapere scientifico e impedendo così una vera conoscenza dell'anima. Simone Weil si dedicò a tracciare il progetto di una "fisica soprannaturale", ossia di un autentico sapere dell'anima che, come la geometria greca, unisse rigore assoluto e profondità religiosa, scienza e saggezza, conducendo così, insieme, alla salute e alla salvezza.


Titolo

FISICA SOPRANNATURALE. SIMONE WEIL E LA SCIENZA (LA)

Sottotitolo

SIMONE WEIL E LA SCIENZA

Autore

MOSER SABINA

Illustratore

ITALIANO

Editore

SAN PAOLO EDIZIONI

Collana

PROSPETTIVE TEOLOGICHE

Anno edizione

2011

ISBN

9788821569654

Pagine

176 p.

Volumi

1

Dello stesso autore

SIGMUND FREUD, IL PROBLEMA DELLA FELICITA'. PER I LICEI E GLI IST. MAGISTRALI

MOSER SABINA

11,40

«CREDO» DI SIMONE WEIL (IL)

MOSER SABINA

16,80

ESSERE NELL'ETERNO PER VIVERE NEL TEMPO. GLI «SCRITTI DI LONDRA» DI SIMONE WEIL

MOSER SABINA

12,00
Vedi tutti i libri dell'autore